Skip to main content
Rotary e Croce Rossa

Solidarietà alla comunità locale

By beneficenza

Il Club Rotary di Rosignano Solvay è stato vicino alla propria comunità locale con alcuni soci Volontari Rotary che hanno aiutato a distribuire pesce fresco appena pescato a famiglie e associazioni in aiuto alle persone bisognose.

L’occasione è stata una manifestazione di pesca agonistica al Circolo Canottieri di Rosignano Solvay che si è svolta i giorni 30 aprile e 1 maggio, organizzata dall’Associazione Salviamo le Secche di Vada. Parte del pescato è stato donato alle Sorelle dell’Istituto La Maddalena di Livorno, a cui è stato consegnato grazie ai soci volontari Rotary Luigi Venosa, Giulia Gabbrielli e Valentina Domenici, in collaborazione con la Croce Rossa, del Comitato di Rosignano, con il suo presidente, nonché socio del Club Rotary, Luigi Caprai.

Quarto incontro

Quarto incontro virtuale sui giovani

By Conviviale, Eventi, Uncategorized

Si è svolto lo scorso 22 aprile, sulla piattaforma Google Meet un interessante incontro con la psicoterapeuta e scrittrice Serena Ricciardulli. L’incontro è stata una piacevole chiacchierata in cui la nostra ospite ha dialogato con la presidente del Club, Valentina Domenici, con i soci del Club Rotary Rosignano Solvay, con gli ospiti di altri Rotary Club e con rappresentanti delle istituzioni, come l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Rosignano Marittimo, Beniamino Franceschini, e il Sindaco del Comune di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini.

Il tema dell’incontro riguardava i giovani e il disagio psicologico che è stato acuito dal protrarsi dell’isolamento e dalla situazione pandemica generale che da oltre un anno ha costretto molti ragazzi a modificare radicalmente le proprie abitudini e le relazioni sociali. La psicoterapeuta Ricciardulli ha parlato sia dell’esperienza professionale con i ragazzi durante questo anno sia degli aspetti legati alle risposte che il mondo degli adulti e le istituzioni hanno dato, o non dato, ai giovani, in particolare agli adolescenti.

L’incontro è stato molto partecipato ed ha sicuramente dato spunti interessanti di riflessione per il prossimo futuro.

Consegna e cerimonia del progetto di Area Tirrenica 3

By beneficenza, Eventi

Il Club Rotary Rosignano Solvay è stato felice e onorato di aver preso parte al Progetto di Area Tirrenica 3 del Distretto 2071 in memoria del socio del Club Rotary Cecina-Rosignano, Roberto Sabatini, con una donazione in favore dell’Azienda Ospedaliera di Livorno.

Sono stati acquistati infatti dei kit per effettuare analisi multiple, i “test Allplex SarsCov2-fluA, B-RSV”, che renderanno le analisi di laboratorio e soprattutto le diagnosi dei pazienti, compresi i pazienti positivi al virus covid-19, SarsCov2, molto più veloci. Il costo dei kit è stato completamente sostenuto dalla donazione dei Rotary Club dell’Area Tirrenica 3: Rotary Club Livorno, Rotary Club Livorno Mascagni, Rotary Club Castiglioncello e Colline Pisano-Livornesi, Rotary Club Cecina-Rosignano, Rotary Club Rosignano Solvay e Rotaract Club Livorno.

La cerimonia di consegna dei kit a favore del Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, Ambito Territoriale dell’Azienda Ospedaliera di Livorno, è stata fatta la scorsa settimana alla presenza dei rappresentanti di tutti i Club. Per il Club Rotary Rosignano Solvay era presente la vice-presidente Giulia Gabbrielli.

Questo è il link al video della cerimonia: https://www.youtube.com/watch?v=LVth0M5bEb4

Questo progetto è molto importante per tutta l’area che da Livorno arriva fino a Cecina, in quanto le analisi sui tamponi viene effettuata per tutti presso questo laboratorio di analisi, che, come ha spiegato la dottoressa Elisabetta Stenner, la responsabile del Laboratorio, il covid-19 ha messo a dura prova i laboratori di analisi che da oltre un anno sono sempre a pieno regime a causa del perdurare della pandemia.

Il Club Rotary Rosignano Solvay è quindi estremamente grato per aver potuto contribuire a questo importante progetto.

Terzo incontro virtuale sulla violenza di genere

By Eventi

Lo scorso 11 marzo il Club Rotary Rosignano Solvay ha organizzato il terzo incontro virtuale dell’annata rotariana 2020-2021 dedicandolo ad un tema molto attuale della nostra società: la violenza di genere. Ospite della serata è stata la magistrato Francesca Gentilini, attualmente PM presso la Procura della Repubblica di Milano, che fa parte di un pool di magistrati che dedicano tutta la loro attività ai reati contro la persona, principalmente in ambito domestico, tra cui i reati di violenza contro le donne e contro i minori. Durante l’incontro, a cui ha partecipato anche l’assessore alle pari opportunità del Comune di Rosignano Marittimo, Beniamino Franceschini, sono stati affrontati aspetti legali, sociali e culturali, facendo riferimento alle difficoltà che le donne incontrano a sfuggire ai loro aggressori che, purtroppo, nella maggior parte dei casi sono proprio le persone con cui vivono e con cui hanno relazioni sentimentali. Il tema è quanto mai attuale visto il numero di casi di femminicidi che dall’inizio dell’anno si sono avuti in Italia, ma è anche un tema di dimensioni internazionali, come è evidente dall’uscita della Turchia dalla convenzione di Instanbul sulla violenza di genere. Il Rotary è impegnato a difendere e sostenere la battaglia delle donne e di tutti coloro che sono oppressi e maltrattati a causa del genere.

Secondo incontro virtuale dedicato al tema dei “costruttori di pace”

By Eventi

GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO ore 21:30. INCONTRO VIRTUALE

L’impegno degli scienziati per la Pace e per il Disarmo:
come è cambiato nel tempo e quali sono le sfide del futuro.

Usando le parole del presidente del Rotary internazionale, Holger Knaack, ‘contribuire alla pace e alla comprensione internazionale è una delle massime priorità del Rotary fin dalla sua nascita’ ed essendo «febbraio 2021» il mese dedicato ai costruttori di pace, abbiamo il piacere di ospitare un gruppo di scienziati impegnati in prima persona su questo tema, membri dell’ USPID (l’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo) e delle Conferenze Pugwash (Premio Nobel per la Pace nel 1995). L’USPID è un’associazione di scienziati e ricercatori che ha l’obiettivo di fornire informazioni ed analisi sul controllo degli armamenti e sul disarmo, incluse quelle relative all’impatto ambientale ed ai costi umani dello sviluppo e della diffusione degli armamenti.

Dialogheranno con Valentina Domenici, presidente del Club Rotary Rosignano Solvay, gli scienziati:
Paolo Cotta Ramusino
Francesco Forti
Giuliano Colombetti
Diego Latella
Francesco Lenci

Successo di Pesca amici 2020!

By Eventi, pesca amici 2020

Probabilmente non ci aspettavamo questo successo! Nonostante le difficoltà organizzative legate alle ripercussioni dell’emergenza covid-19 e ai limiti oggettivi dovuti al distanziamento sociale, l’iniziativa organizzata dal Club Rotary Rosignano Solvay e dall’ E-club Due Mondi ha avuto una grande partecipazione e un notevole riscontro.

Rispetto agli altri anni, l’evento si è svolto quasi prevalentemente in mare, con oltre venti barche che hanno accolto molti amici che partecipavano alla gara di pesca amatoriale a largo di Castiglioncello. Oltre a loro, quattro barche di pescatori professionisti, da Venezia, Punta Ala, San Remo e Rosignano si sono sfidati in una gara di pesca sportiva, la cui premiazione si è svolta a fine mattinata a terra con la presenza delle autorità. Infine, due barche di appoggio, una barca della giuria e il gommone della Guardia Costiera hanno fatto da riferimento per tutti i partecipanti alla pesca, proprio davanti ai Bagni Tre Scogli di Castiglioncello, dove ha fatto capolino per un saluto anche lo scafo con a bordo Carlo Conti e Massimo Ceccherini.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre trenta tra aziende, liberi professionisti ed esercizi commerciali che hanno voluto contribuire regalando i premi per la gara di pesca oppure contribuendo al service. La gara di pesca infatti aveva come obiettivo quello di aiutare alcune associazioni del Comune di Rosignano Marittimo. Tutti i pesci pescati dai garisti sono stati donati alla “Sorgente del Villaggio” per le famiglie bisognose. Tutti i proventi della giornata andranno invece a due associazioni onlus: “Salviamo le Secche di Vada“, impegnata in favore dell’ambiente, dell’educazione ambientale e della salvaguardia del mare, e una, “In viaggio con noi“, attiva a fianco delle famiglie, soprattutto quelle con bambini e ragazzi in difficoltà, un esempio di associazione che, silenziosamente, porta avanti con iniziative lodevoli la cultura dell’inclusione.

Consegna della pasta alla Casa Famiglia di Castelnuovo della Misericordia

Donazione di pasta alla Casa Famiglia di Castelnuovo

By beneficenza

Sabato 20 febbraio 2021 il Presidente del Rotary Club Rosignano Solvay, Valentina Domenici, insieme al Presidente della Commissione Progetti Luigi Caprai, alla vice-presidente e segretario del Club, Giulia Gabrielli, e il socio che ha seguito il contatto con i destinatari del service rotariano, Luigi Venosa, hanno consegnato circa 90 kg di pasta alla Casa Famiglia di Castelnuovo della Misericordia.

La pasta è una pasta artigianale di qualità, di produzione del pastificio “Terra di Luce” di Pieve di Santa Luce, ed è stata consegnata nelle mani del Dott. Paolo Carli, responsabile della cooperativa “Il simbolo” che da quattro anni gestisce la casa famiglia che ospita, attualmente, sei adolescenti. La Casa Famiglia è un punto di riferimtno della comunità locale, dove opera da molti anni a supporto delle famiglie in difficoltà, dei ragazzi e dei bambini e gestisce anche una scuola dell’infanzia.

Come sempre il Rotary Club Rosignano Solvay è vicino alle attività del territorio che hanno sempre bisogno d’appoggio, soprattutto in un periodo così complicato come quello che stiamo affrontando.

Primo incontro virtuale del 2021 – Cibo, scienza e salute.

By Eventi

Il Club Rotary Rosignano Solvay apre il 2021 con un ciclo di conferenze e incontri virtuali su argomenti di attualità e di interesse generale. Il protrarsi dell’emergenza legata alla pandemia di covid-19 ha portato il Rotary a rivedere e reimpostare le proprie attività che, per il momento, saranno tutte a distanza.

Iniziamo quindi il nuovo anno inaugurando un ciclo di incontri aperti a rotariani e non rotariani il prossimo giovedì 21 gennaio, alle ore 21 e 30, sulla piattaforma google meet.

L’incontro dal titolo “Curiosità e miti legati al cibo dal punto di vista della scienza attraverso un «caso» di editoria scientifica” vedrà la partecipazione di due ospiti, la dottoressa Laura Pucci, ricercatrice presso il CNR di Pisa e docente di Nutraceutica applicata presso l’Università di Pisa, esperta di cibo e salute, e il dottor Luciano Celi, filosofo della scienza, divulgatore presso il CNR di Pisa ed editore. Dialogheranno insieme al presidente del Club Rotary Rosignano Solvay, la professoressa Valentina Domenici, docente di chimica-fisica e di didattica della chimica, commentando e presentando un “caso” di editoria scientifica di successo a livello internazionale, il testo “Why does asparagus make your wee smell?” di Andy Brunning, tradotto in italiano dalla casa editrice Lu:Ce.

Per richiedere l’indirizzo di accesso all’incontro virtuale scrivere a: segretario@rotaryrosignanosolvay.org

Auguri di buone feste e un sereno anno nuovo!

By auguri

Questo anno che sta volgendo al termine ci ha messo davvero a dura prova, ma lo spirito di amicizia rotariana non è cambiato! Torneremo presto a vederci e a condividere in presenza le nostre passioni e i nostri progetti, ma nel frattempo continueremo il nostro impegno con attività “a distanza”, nel rispetto delle regole che la pandemia ci impone.

Auguriamo a tutti buone feste e un nuovo anno 2021 che possa essere davvero migliore sotto tanti punti di vista.

Il presidente del Club Rotary Rosignano Solvay, Valentina Domenici

 

Visita virtuale del Governatore del Distretto 2071

By Eventi

Si è svolta lo scorso 3 settembre la visita del Governatore del Distretto 2071, Letizia Cardinale, al Club Rotary Rosignano Solvay.

A causa della situazione di emergenza dovuta alla diffusione del coronavirus covid-19, l’incontro si è svolto in modalità a distanza, utilizzando la piattaforma Zoom.

Nonostante la distanza, l’incontro è stato molto sentito. Molti i temi trattati legati ai principi rotariani, ma anche alle azioni concrete che il Club potrà continuare a fare in futuro mettendo a servizio della comunità le professionalità dei soci del Club.

Un grazie particolare al Governatore e all’Assistente del Governatore per gli spunti di riflessione, i suggerimenti e per averci fatto sentire parte di un progetto più ampio, anche in un momento difficile come quello che stiamo tutti vivendo.